Bandi nazionali Archivi - Finanziamenti di Impresa e Fiscalità Agevolata Mon, 25 Nov 2024 09:00:17 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://www.effepie.com/wp-content/uploads/2018/09/logo4-150x150.jpg Bandi nazionali Archivi - 32 32 Contributo a fondo perduto per la patrimonializzazione PMI https://www.effepie.com/contributo-a-fondo-perduto-per-la-patrimonializzazione-pmi/ Mon, 08 Mar 2021 08:52:36 +0000 https://www.effepie.com/?p=1196 NUOVO PIANO TRANSIZIONE 5.0 La Misura consiste in un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta per nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, effettuati nel biennio 2024-2025. Il credito di imposta è riconosciuto a condizione che si realizzi una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per la struttura produttiva […]

L'articolo Contributo a fondo perduto per la patrimonializzazione PMI proviene da .

]]>

NUOVO PIANO TRANSIZIONE 5.0

La Misura consiste in un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta per nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, effettuati nel biennio 2024-2025.

Il credito di imposta è riconosciuto a condizione che si realizzi una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per la struttura produttiva o, in alternativa, di almeno il 5% del processo interessato dall’investimento. In particolare, la riduzione dei consumi energetici deve conseguire da investimenti in beni materiali e immateriali funzionali alla transizione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0” (Allegati A e B alla Legge 232/2016).

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Contributo a fondo perduto per la patrimonializzazione PMI proviene da .

]]>
Riqualificazione strutture ricettive https://www.effepie.com/bonus-alberghi/ Mon, 02 Nov 2020 15:16:12 +0000 https://www.effepie.com/?p=911 RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE Il “Decreto Agosto” prevede un credito d’imposta per il biennio 2020-2021 per la riqualificazione e l’ammodernamento delle strutture turistiche e termali operanti nel territorio nazionale. BENEFICIARI:  Strutture ricettive turistico-alberghiere; Strutture che svolgono attività agrituristica; Stabilimenti termali; Strutture ricettive all’aria aperta (campeggi e simili) INTERVENTI AMMISSIBILI:  Interventi di ristrutturazione edilizia: Interventi di manutenzione […]

L'articolo Riqualificazione strutture ricettive proviene da .

]]>

RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE

Il “Decreto Agosto” prevede un credito d’imposta per il biennio 2020-2021 per la riqualificazione e l’ammodernamento delle strutture turistiche e termali operanti nel territorio nazionale.

BENEFICIARI

  • Strutture ricettive turistico-alberghiere;
  • Strutture che svolgono attività agrituristica;
  • Stabilimenti termali;
  • Strutture ricettive all’aria aperta (campeggi e simili)

INTERVENTI AMMISSIBILI

  • Interventi di ristrutturazione edilizia:
      1. Interventi di manutenzione straordinaria
      2. Interventi di restauro e di risanamento conservativo
      3. Interventi di ristrutturazione edilizia
  • Eliminazione delle barriere architettoniche
  • Incremento dell’efficienza energetica
  • Acquisto di mobili e componenti di arredo, nel caso di ristruttuazione edilizia

Per i soli stabilimenti termali sono ammissibili progetti che prevedono:

  • La realizzazione di piscine termali
  • L’ acquisizione di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento delle attività termali

AGEVOLAZIONE: Il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 65% per i due periodi di imposta, fino ad un massimo di 200.000,00 €

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: Le modalità di compilazione ed invio della richiesta saranno stabilite con successivo Decreto.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Riqualificazione strutture ricettive proviene da .

]]>
Trasformazione digitale PMI – Pubblicato il decreto attuativo https://www.effepie.com/trasformazione-digitale-pmi-pubblicato-il-decreto-attuativo/ Mon, 12 Oct 2020 07:24:33 +0000 https://www.effepie.com/?p=876 TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE PMI – PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO Con il decreto direttoriale del 1 ottobre il MISE ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione, i punteggi, le condizioni e le soglie minime di ammissibilità delle stesse domande, nonché criteri per la determinazione e la rendicontazione delle attività e […]

L'articolo Trasformazione digitale PMI – Pubblicato il decreto attuativo proviene da .

]]>

TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE PMI - PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO

Con il decreto direttoriale del 1 ottobre il MISE ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione, i punteggi, le condizioni e le soglie minime di ammissibilità delle stesse domande, nonché criteri per la determinazione e la rendicontazione delle attività e dei costi ammissibili, gli oneri informativi a carico dei soggetti proponenti e gli ulteriori elementi utili a definire la corretta attuazione dell’intervento agevolativo.

Le domande di agevolazione potranno essere presentate a decorrere dalle ore 12.00 del 15 dicembre 2020, tramite la piattaforma di Invitalia.

Clicca qui per approfondire il bando.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Trasformazione digitale PMI – Pubblicato il decreto attuativo proviene da .

]]>
Smart&Start https://www.effepie.com/smartstart/ Mon, 14 Sep 2020 13:20:43 +0000 https://www.effepie.com/?p=812 SMART&START Smart&Start  è uno strumento agevolativo istituito dal MISE, finalizzato a promuovere, su tutto il territorio nazionale, le condizioni per la diffusione di nuova imprenditorialità e sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata. Le agevolazioni prevedono un finanziamento a “tasso zero” fino ad […]

L'articolo Smart&Start proviene da .

]]>

SMART&START

Smart&Start  è uno strumento agevolativo istituito dal MISE, finalizzato a promuovere, su tutto il territorio nazionale, le condizioni per la diffusione di nuova imprenditorialità e sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.

Le agevolazioni prevedono un finanziamento a “tasso zero” fino ad un massimo del 70% del costo del progetto. Il finanziamento potrà arrivare all’80%  se la start up ha una compagine interamente costituita da giovani o donne o se tra i soci è presente un ricercatore che rientra dall’estero. Inoltre, alle start up localizzate nel Mezzogiorno e nel territorio del Cratere Sismico Aquilano il 20% del mutuo è a fondo perduto. Le startup costituite da meno di un anno possono contare su servizi di assistenza tecnico-gestionale nella fase di avvio (pianificazione finanziaria, marketing, organizzazione, ecc.).

BENEFICIARI

Possono accedere ai benefici:

  • le startup innovative, localizzate su tutto il territorio nazionale, iscritte nell’apposita sezione speciale del registro imprese e in possesso dei requisiti di cui all’articolo 25 del decreto-legge n. 179/2012. Le startup devono essere costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda e devono essere classificabili di piccola dimensione.
  • le persone fisiche che intendono costituire una startup innovativa. In tal caso, la costituzione della società deve intervenire entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
  • le imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede operativa sul territorio italiano

INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili alle agevolazioni i piani di impresa aventi ad oggetto la produzione di beni e l’erogazione di servizi che presentano almeno una delle seguenti caratteristiche:

  • significativo contenuto tecnologico e innovativo;
  • sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’ internet of things;
  • valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata ( spin off  da ricerca).

I piani d’impresa possono essere realizzati anche in collaborazione con  organismi di ricerca,  incubatori e acceleratori d’impresa,  Digital Innovation Hub.

SPESE AMMISSIBILI

Smart&Start Italia finanzia piani d’impresa, di importo compreso tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro, comprendenti le seguenti categorie di spese:

  • immobilizzazioni materiali quali impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa;
  • immobilizzazioni immateriali necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, quali brevetti, marchi e licenze, certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
  • servizi funzionali alla realizzazione del piano d’impresa, direttamente correlati alle esigenze produttive dell’impresa (progettazione, sviluppo, personalizzazione e collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche, servizi forniti da incubatori e acceleratori d’impresa e quelli relativi al marketing ed al  webmarketing , costi connessi alle collaborazioni instaurate con organismi di ricerca ai fini della realizzazione del piano d’impresa);
  • personale dipendente e collaboratori a qualsiasi titolo nella misura in cui sono impiegati funzionalmente nella realizzazione del piano d’impresa.

Nei limiti del 20% delle predette spese è altresì ammissibile a contribuzione un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante connesse al sostenimento di spese per materie prime, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa (ivi compresi quelli di  hosting  e di  housing ) e godimento di beni di terzi.

I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

AGEVOLAZIONI

Le startup richiedenti possono beneficiare delle seguenti agevolazioni:

  • finanziamento agevolato, senza interessi, per un importo pari all’80% delle spese ammissibili; l’importo del finanziamento è elevabile al 90% nel caso in cui la startup sia interamente costituita da donne e/o da giovani di età non superiore a 35 anni, oppure preveda la presenza di almeno un esperto con titolo di dottore di ricerca (o equivalente) conseguito da non più di 6 anni e impegnato stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica da almeno un triennio.

Il finanziamento ha durata massima di 10 anni.

Per le startup innovative con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, il predetto finanziamento è restituito in misura parziale, per un ammontare pari al 70% dell’importo di finanziamento agevolato concesso per le spese del piano di impresa.

  • servizi di tutoraggio: le sole startup innovative costituite da non più di 12 mesi possono usufruire di servizi di tutoraggio tecnico-gestionale identificati in base alle caratteristiche delle startup. Il valore dei predetti servizi è pari a 15.000 euro per le startup localizzate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e a 7.500 euro per le startup localizzate nel restante territorio nazionale.

PRESENTAZIONE DOMANDA

 Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dal 20 gennaio 2020 esclusivamente tramite via elettronica, utilizzando la procedura messa a disposizione da Invitalia.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Smart&Start proviene da .

]]>
Marchi +3 https://www.effepie.com/marchi-3/ Mon, 14 Sep 2020 12:59:24 +0000 https://www.effepie.com/?p=804 MARCHI +3 ll MISE intende sostenere le PMI nella registrazione del proprio marchio anche a livello europeo ed internazionale. E’ stato, infatti, pubblicato l’avviso relativo alla riapertura del bando denominato Marchi+3, che potrà contare su un incremento finanziario di oltre 4 milioni di euro. Si pone l’obiettivo di sostenere la loro competitività nei mercati esteri […]

L'articolo Marchi +3 proviene da .

]]>

MARCHI +3

ll MISE intende sostenere le PMI nella registrazione del proprio marchio anche a livello europeo ed internazionale. E’ stato, infatti, pubblicato l’avviso relativo alla riapertura del bando denominato Marchi+3, che potrà contare su un incremento finanziario di oltre 4 milioni di euro.

Si pone l’obiettivo di sostenere la loro competitività nei mercati esteri attraverso una maggiore tutela del marchio.
Le agevolazioni sono dirette proprio a favorire la registrazione di marchi comunitari presso l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale) e la registrazione di marchi internazionali presso l’OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale).

BENEFICIARI

micro, piccole e medie imprese

INTERVENTI AMMISSIBILI

  • Misura A: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici;
  • Misura B: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili gli investimenti avviati successivamente al 1 giugno 2016 e antecedenti alla presentazione della domanda.

Per la misura A sono ammissibili:

  • Progettazione del marchio  effettuata da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
  • Assistenza per il deposito effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
  • Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
  • Assistenza legale per azioni di tutela del marchio effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati.
  • Tasse di deposito presso EUIPO

Per la misura B sono ammissibili:

  • Progettazione del marchio nazionale/EUIPOutilizzato come base per la domanda internazionale, a condizione che quest’ultima venga depositata entro 6 mesi dal deposito della domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO. L’attività di progettazione del marchio deve essere effettuata da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
  • Assistenza per il depositoeffettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
  • Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
  • Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione  effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati.
  • Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI  per la registrazione internazionale.

AGEVOLAZIONI

L’agevolazione è concessa fino all’80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili sostenute.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La presentazione della domanda si articola in due fasi:

1) Compilare il form on line. La compilazione del form on line consentirà l’attribuzione del numero di protocollo, che dovrà essere riportato nella domanda di agevolazione.

2) Inviare la domanda. Le imprese devono presentare la domanda per l’agevolazione entro 5 giorni dalla data del protocollo assegnato mediante compilazione del form on line, esclusivamente attraverso Posta Elettronica certificata (PEC).

Potranno essere presentante dal 30 settembre 2020.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Marchi +3 proviene da .

]]>
Brevetti + https://www.effepie.com/brevetti/ Mon, 14 Sep 2020 12:30:30 +0000 https://www.effepie.com/?p=797 BREVETTI + Il MISE intende sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionale e internazionale.Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici relativi a: Industrializzazione e ingegnerizzazione Organizzazione e sviluppo Trasferimento tecnologico. SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le PMI […]

L'articolo Brevetti + proviene da .

]]>

BREVETTI +

Il MISE intende sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionale e internazionale.
Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici relativi a:

  • Industrializzazione e ingegnerizzazione
  • Organizzazione e sviluppo
  • Trasferimento tecnologico.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le PMI anche di nuova costituzione

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi:

a) industrializzazione e ingegnerizzazione:

  • Studio di fattibilità
  • Progettazione produttiva
  • Studio, progettazione e ingegnerizzazione del prototipo
  • Realizzazione firmware per macchine controllo numerico
  • Progettazione e realizzazione software solo se relativo al procedimento della domanda di brevetto o del brevetto
  • Test di produzione
  • Produzione pre-serie
  • Rilascio certificazioni di prodotto o di processo

b) organizzazione e sviluppo:

  • Servizi di IT Governance
  • Studi di analisi per lo sviluppo di nuovi mercati geografici e settoriali
  • Servizi per la progettazione organizzativa
  • Organizzazione dei processi produttivi
  • Definizione della strategia di comunicazione, promozione e canali distributivi

c) trasferimento tecnologico:

  • Proof of concept
  • Due diligence
  • Predisposizione accordi di segretezza
  • Predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto
  • Costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università
  • Contributo all’acquisto del brevetto

AGEVOLAZIONE

È prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale, nel rispetto della regola del De Minimis, del valore massimo di 140.000,00 euro.
Tale agevolazione non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili.
Il suddetto limite è elevato al 100% per:

  • Le imprese beneficiare costituite a seguito di operazione di Spin-off universitari/accademici
  • Le iniziative la cui sede operativa in cui è svolta l’attività principale riconducibile all’ambito del progetto di valorizzazione del brevetto sia ubicata in una delle Regioni meno sviluppate

 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande potranno essere presentate dal 21 ottobre 2020

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Brevetti + proviene da .

]]>
Trasformazione digitale PMI https://www.effepie.com/trasformazione-digitale-pmi/ Mon, 14 Sep 2020 10:34:50 +0000 https://www.effepie.com/?p=789 TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE PMI Il MISE ha pubblicato il decreto che stabilisce i criteri per la concessione di agevolazioni alle PMI per la realizzazione di progetti diretti all’implementazione delle tecnologie abilitanti, individuate dal Piano Nazionale Impresa 4.0 e delle altre tecnologierelative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. BENEFICIARIPossono beneficiare delle agevolazioni le PMI in forma […]

L'articolo Trasformazione digitale PMI proviene da .

]]>

TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE PMI

Il MISE ha pubblicato il decreto che stabilisce i criteri per la concessione di agevolazioni alle PMI per la realizzazione di progetti diretti all’implementazione delle tecnologie abilitanti, individuate dal Piano Nazionale Impresa 4.0 e delle altre tecnologie
relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.

BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI in forma singola e sotto forma di contratti di rete.
Requisiti per le PMI:
– devono operare in via prevalente o primaria nel settore manufatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manufatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio;
– Hanno conseguito nell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a 100.000,00 euro;
– Dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle Imprese.

INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i progetti che prevedono la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi mediante l’implementazione di:
a) tecnologie abilitanti individuate dal Piano Nazionale Impresa 4.0 (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics)
b) tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate:

  1. all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori;
  2. al software;
  3. alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di            integrazione delle attività di servizio;
  4. ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech,
    sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per
    l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain,
    intelligenza artificiale, internet of things.

I progetti devono prevedere la realizzazione di:

a) attività di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione
b) investimenti

AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa sulla base di percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50%
articolata come segue:
a) 10% in forma di contributo
b) 40% come finanziamento agevolato (senza interessi e garanzie, con durata massima di 7 anni)

REGIME D’AIUTO
I progetti di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione sono concessi con regime di
esenzione (ordinario).
I progetti di investimento sono concessi con regime De Minimis.

SPESE AMMISSIBILI:
Per le attività di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione sono ammissibili le seguenti spese:
– Personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione o di somministrazione coinvolti nel progetto. Sono escluse le spese del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali;
– Strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione utilizzati nel progetto;
– Servizi di consulenza e gli altri servizi per la realizzazione del progetto, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetto e del know-how;
-Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi
Per i progetti di investimenti sono ammissibili le seguenti spese:
– Immobilizzazioni immateriali;
– Immobilizzazioni materiali, quali macchinari, impianti e attrezzature tecnologicamente avanzate ovvero tecnico – scientifiche;
– Costi per servizi di consulenza specialistica strettamente funzionali alla realizzazione del progetto, nella misura massima del 10% dei costi complessivi ammissibili;
– Costi sostenuti a titolo di canone per l’utilizzo, mediante soluzioni cloud computing, dei programmi informatici ovvero per la fruizione di servizi di connettività a banda larga o ultra larga;
– Costi per i servizi resi alle PMI beneficiarie dal soggetto promotore capofila per la gestione delle iniziative, nella misura del 2% dei costi complessivi ammissibili.
I progetti devono prevedere un importo di spesa non inferiore a 50.000,00 euro e non superiore a 500.000,00 euro e devono essere avviati successivamente alla presentazione delle domande.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
Le domande potranno essere presentate a decorrere dalle 12.00 del 15 dicembre 2020.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Trasformazione digitale PMI proviene da .

]]>