News Archivi - Finanziamenti di Impresa e Fiscalità Agevolata Thu, 28 Nov 2024 08:37:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://www.effepie.com/wp-content/uploads/2018/09/logo4-150x150.jpg News Archivi - 32 32 Transizione 5.0, ecco la rivoluzione: primo scaglione a 10 milioni, aliquote fino al 60%, cumulabilità con la ZES https://www.effepie.com/transizione-5-0-ecco-la-rivoluzione-primo-scaglione-a-10-milioni-aliquote-fino/ Wed, 27 Nov 2024 08:59:49 +0000 https://www.effepie.com/?p=1542 Porta la firma di Matteo Gelmetti, parlamentare di FdI (il partito del ministro Adolfo Urso), l’emendamento al Decreto Fiscale (Decreto-legge n. 155 del 19 ottobre 2024) presentato in Commissione Bilancio al Senato e che riscriverà i destini del piano Transizione 5.0. Le modifiche alla norma che istituisce il piano sono davvero tante e importanti. Prima […]

L'articolo Transizione 5.0, ecco la rivoluzione: primo scaglione a 10 milioni, aliquote fino al 60%, cumulabilità con la ZES proviene da .

]]>

Porta la firma di Matteo Gelmetti, parlamentare di FdI (il partito del ministro Adolfo Urso), l’emendamento al Decreto Fiscale (Decreto-legge n. 155 del 19 ottobre 2024) presentato in Commissione Bilancio al Senato e che riscriverà i destini del piano Transizione 5.0.

Le modifiche alla norma che istituisce il piano sono davvero tante e importanti.

Prima di entrare nel merito, vale la pena segnalare che un emendamento è solo una proposta di modifica a un disegno di legge, che per diventare effettiva deve essere approvata dalla Commissione (nel mentre può essere modificata), poi dall’aula plenaria del Senato e poi dall’altro ramo del Parlamento. L’iter di conversione in legge del Decreto Fiscale dovrà essere ultimato entro il 18 dicembre 2024.

Poiché però in questo caso l’emendamento Gelmetti “raccoglie” i desideri del ministro a seguito del confronto con Confindustria (e – per quanto ne sappiamo – è concordato con i tecnici del Ministero delle Imprese e del Made in Italy), possiamo considerare molto probabile che questo emendamento passi e che non sia stravolto durante l’iter in commissione. Vi invitiamo però a seguire tutti gli aggiornamenti sul nostro sito.

L'articolo Transizione 5.0, ecco la rivoluzione: primo scaglione a 10 milioni, aliquote fino al 60%, cumulabilità con la ZES proviene da .

]]>
Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 https://www.effepie.com/nuovo-piano-nazionale-transizione-4-0/ Wed, 17 Feb 2021 08:11:37 +0000 https://www.effepie.com/?p=1169 PIANO NAZIONALE TRANSIZIONE 4.0 Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo, innovazione e design: Benefici: 20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro. 10% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro. […]

L'articolo Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 proviene da .

]]>

PIANO NAZIONALE TRANSIZIONE 4.0

Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo, innovazione e design:

Benefici:

20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro.

10% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro.

5% del costo per la quota di investimenti tra i 10 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.

5% del costo per la quota di investimenti superiore a 10 milioni fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 50 milioni di euro degli investimenti inclusi nel PNRR, diretti alla realizzazione di obiettivi di transizione individuati con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro della transizione ecologica e con il Ministro dell’economia e delle finanze.

Il credito d’imposta è riconosciuto per gli investimenti effettuati fino al 30 giugno 2026 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica:

Per le attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico, il credito d’imposta è riconosciuto, fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022, in misura pari al 20% della relativa base di calcolo, assunta al netto delle altre sovvenzioni o dei contributi a qualunque titolo ricevuti per le stesse spese ammissibili, nel limite massimo annuale di 4 milioni di euro.

Dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022 e fino a quello in corso al 31dicembre 2031, il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 10%, nel limite massimo annuale di 5 milioni di euro.

Per le attività di innovazione tecnologica 4.0 e green, finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0, il credito d’imposta è riconosciuto, fino al periodo d’imposta in corso al 31dicembre 2022, in misura pari al 15% della relativa base di calcolo, assunta al netto delle altre sovvenzioni o dei contributi a qualunque titolo ricevuti sulle stesse spese ammissibili, nel limite massimo annuale di 2 milioni di euro. Nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022, il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 10%, nel limite massimo annuale di 4 milioni di euro. Dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2025, il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 5%, nel limite massimo annuale di 4 milioni di euro.

Per le attività di design e ideazione estetica finalizzate ad innovare in modo significativo i prodotti dell’impresa sul piano della forma e di altri elementi non tecnici o funzionali (linee, contorni, colori, struttura superficiale, ornamenti,…), il credito d’imposta è riconosciuto, fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023, in misura pari al 10% della relativa base di calcolo, assunta al netto delle altre sovvenzioni o dei contributi a qualunque titolo ricevuti sulle stesse spese ammissibili, nel limite massimo annuale di 2 milioni di euro. Dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 e fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2025, il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 5%, nel limite massimo annuale di 2 milioni di euro.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 proviene da .

]]>
Leggi il nostro articolo su Il Sole 24 ORE https://www.effepie.com/articolo-sole-24-ore/ Mon, 07 Dec 2020 12:00:09 +0000 https://www.effepie.com/?p=1117 LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO SU IL SOLE 24 ORE Siamo su Il Sole 24 ORE. La rivista Stil’è de il Sole 24 ORE, ha pubblicato un articolo dedicato alla nostra attività.  Leggi l’articolo a pag. 152:https://ita.calameo.com/read/003334065e33aaed91c46 Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi CONTATTACI

L'articolo Leggi il nostro articolo su Il Sole 24 ORE proviene da .

]]>

LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO SU IL SOLE 24 ORE

Siamo su Il Sole 24 ORE.

La rivista Stil’è de il Sole 24 ORE, ha pubblicato un articolo dedicato alla nostra attività.
 

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Leggi il nostro articolo su Il Sole 24 ORE proviene da .

]]>
Anticipazioni bandi 2020 – POR FESR Umbria https://www.effepie.com/anticipazioni-bandi-2020-por-fesr-umbria/ Mon, 21 Sep 2020 07:19:13 +0000 https://www.effepie.com/?p=831 ANTICIPAZIONI BANDI 2020 – POR FESR UMBRIA La Regione Umbria sta predisponendo i nuovi bandi 2020 per le imprese umbre.Da informazioni confidenziali, possiamo ritenere che le misure potranno riguardare: – Bando a sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo – Bando a sostegno dell’internazionalizzazione – Bando a sostegno delle nuove PMI innovative – Bando a […]

L'articolo Anticipazioni bandi 2020 – POR FESR Umbria proviene da .

]]>

ANTICIPAZIONI BANDI 2020 - POR FESR UMBRIA

La Regione Umbria sta predisponendo i nuovi bandi 2020 per le imprese umbre.
Da informazioni confidenziali, possiamo ritenere che le misure potranno riguardare:

Bando a sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo
Bando a sostegno dell’internazionalizzazione
Bando a sostegno delle nuove PMI innovative
Bando a sostegno degli investimenti innovativi

La struttura dei bandi con ogni probabilità, replicherà l’impostazione dei bandi precedenti.
In particolare:

Bando a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo

Oggetto di investimento:spese sostenute per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale rivolti a definire nuovi prodotti e processi negli ambiti di specializzazione.

Spese ammissibili: sono ammissibili le spese per il personale dipendente di ricerca, costo degli strumenti/attrezzature/macchinari, servizi di consulenza

Agevolazione: contributo a fondo perduto fino al 60% del valore ammissibile del progetto.

Il bando, con ogni probabilità, sarà pubblicato entro il prossimo ottobre 2020.

Bando a sostegno dell’internazionalizzazione

Oggetto di investimento: spese per l’internazionalizzazione

Spese ammissibili: iniziative promozionali all’estero e partecipazione a fiere internazionali, consulenze e attività di supporto specialistico all’internazionalizzazione e attività finalizzate alla costruzione di partnership con imprese

Agevolazione: contributo a fondo perduto fino al 50% del valore del progetto.

Il bando, con ogni probabilità, sarà pubblicato entro il prossimo ottobre 2020.

Bando a sostegno delle nuove PMI innovative

Oggetto di investimento: creazione e consolidamento di start-up innovative

Spese ammissibili: spese di locazione dei laboratori e della sede operativa dell’impresa, macchinari, attrezzature, impianti hardware e software, acquisizione e locazione di attrezzature scientifiche e di laboratorio, acquisto di brevetti già registrati, spese finalizzate alla partecipazione a fiere, eventi, prima campagna pubblicitaria e realizzazione del logo aziendale, consulenze esterne specialistiche.

Agevolazione: contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ritenuta ammissibile.

Il bando, con ogni probabilità, sarà pubblicato entro il prossimo dicembre 2020.

Bando a sostegno degli investimenti innovativi

Oggetto di investimento: spese per programmi di investimento finalizzati all’introduzione di innovazioni di prodotto e/o di rilevanti innovazioni di processo produttivo dell’impresa.

Spese ammissibili: impianti produttivi, brevetti ed altri diritti di proprietà industriali, programmi informatici, opere murarie ed impiantistiche

Agevolazione: contributo a fondo perduto fino al 30% delle spese ritenute ammissibili

Il bando, con ogni probabilità, sarà pubblicato entro il prossimo gennaio 2021.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Anticipazioni bandi 2020 – POR FESR Umbria proviene da .

]]>
Emergenza Covid-19: Le norme UNI https://www.effepie.com/emergenza-covid-19-le-norme-uni/ Fri, 31 Jul 2020 09:08:43 +0000 https://www.effepie.com/?p=627 Credito d'imposta sanificazione

L'articolo Emergenza Covid-19: Le norme UNI proviene da .

]]>

EMERGENZA COVID-19: LE NORME UNI

In questo periodo di grande difficoltà per l’epidemia in corso, l’UNI ha  raccolto tutte le norme che possono aiutare a fronteggiare il COVID-19 e le ha rese immediatamente disponibili e gratuite.
Sperando di fare cosa gradita, abbiamo il piacere di diffonderle ai nostri clienti, che potrebbero trarne giovamento nella lotta contro l’epidemia. L’accesso pieno e immediato a riferimenti tecnici certi, riconosciuti e super partes può aiutare a produrre, valutare e acquistare prodotti a regola d’arte, sicuri e realmente efficaci nel proteggere i lavoratori e i cittadini.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Emergenza Covid-19: Le norme UNI proviene da .

]]>