https://www.effepie.com/ Finanziamenti di Impresa e Fiscalità Agevolata Thu, 28 Nov 2024 08:37:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://www.effepie.com/wp-content/uploads/2018/09/logo4-150x150.jpg https://www.effepie.com/ 32 32 Transizione 5.0, ecco la rivoluzione: primo scaglione a 10 milioni, aliquote fino al 60%, cumulabilità con la ZES https://www.effepie.com/transizione-5-0-ecco-la-rivoluzione-primo-scaglione-a-10-milioni-aliquote-fino/ Wed, 27 Nov 2024 08:59:49 +0000 https://www.effepie.com/?p=1542 Porta la firma di Matteo Gelmetti, parlamentare di FdI (il partito del ministro Adolfo Urso), l’emendamento al Decreto Fiscale (Decreto-legge n. 155 del 19 ottobre 2024) presentato in Commissione Bilancio al Senato e che riscriverà i destini del piano Transizione 5.0. Le modifiche alla norma che istituisce il piano sono davvero tante e importanti. Prima […]

L'articolo Transizione 5.0, ecco la rivoluzione: primo scaglione a 10 milioni, aliquote fino al 60%, cumulabilità con la ZES proviene da .

]]>

Porta la firma di Matteo Gelmetti, parlamentare di FdI (il partito del ministro Adolfo Urso), l’emendamento al Decreto Fiscale (Decreto-legge n. 155 del 19 ottobre 2024) presentato in Commissione Bilancio al Senato e che riscriverà i destini del piano Transizione 5.0.

Le modifiche alla norma che istituisce il piano sono davvero tante e importanti.

Prima di entrare nel merito, vale la pena segnalare che un emendamento è solo una proposta di modifica a un disegno di legge, che per diventare effettiva deve essere approvata dalla Commissione (nel mentre può essere modificata), poi dall’aula plenaria del Senato e poi dall’altro ramo del Parlamento. L’iter di conversione in legge del Decreto Fiscale dovrà essere ultimato entro il 18 dicembre 2024.

Poiché però in questo caso l’emendamento Gelmetti “raccoglie” i desideri del ministro a seguito del confronto con Confindustria (e – per quanto ne sappiamo – è concordato con i tecnici del Ministero delle Imprese e del Made in Italy), possiamo considerare molto probabile che questo emendamento passi e che non sia stravolto durante l’iter in commissione. Vi invitiamo però a seguire tutti gli aggiornamenti sul nostro sito.

L'articolo Transizione 5.0, ecco la rivoluzione: primo scaglione a 10 milioni, aliquote fino al 60%, cumulabilità con la ZES proviene da .

]]>
Contributo a fondo perduto per la patrimonializzazione PMI https://www.effepie.com/contributo-a-fondo-perduto-per-la-patrimonializzazione-pmi/ Mon, 08 Mar 2021 08:52:36 +0000 https://www.effepie.com/?p=1196 NUOVO PIANO TRANSIZIONE 5.0 La Misura consiste in un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta per nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, effettuati nel biennio 2024-2025. Il credito di imposta è riconosciuto a condizione che si realizzi una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per la struttura produttiva […]

L'articolo Contributo a fondo perduto per la patrimonializzazione PMI proviene da .

]]>

NUOVO PIANO TRANSIZIONE 5.0

La Misura consiste in un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta per nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, effettuati nel biennio 2024-2025.

Il credito di imposta è riconosciuto a condizione che si realizzi una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per la struttura produttiva o, in alternativa, di almeno il 5% del processo interessato dall’investimento. In particolare, la riduzione dei consumi energetici deve conseguire da investimenti in beni materiali e immateriali funzionali alla transizione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0” (Allegati A e B alla Legge 232/2016).

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Contributo a fondo perduto per la patrimonializzazione PMI proviene da .

]]>
Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 https://www.effepie.com/nuovo-piano-nazionale-transizione-4-0/ Wed, 17 Feb 2021 08:11:37 +0000 https://www.effepie.com/?p=1169 PIANO NAZIONALE TRANSIZIONE 4.0 Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo, innovazione e design: Benefici: 20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro. 10% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro. […]

L'articolo Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 proviene da .

]]>

PIANO NAZIONALE TRANSIZIONE 4.0

Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo, innovazione e design:

Benefici:

20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro.

10% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro.

5% del costo per la quota di investimenti tra i 10 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.

5% del costo per la quota di investimenti superiore a 10 milioni fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 50 milioni di euro degli investimenti inclusi nel PNRR, diretti alla realizzazione di obiettivi di transizione individuati con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro della transizione ecologica e con il Ministro dell’economia e delle finanze.

Il credito d’imposta è riconosciuto per gli investimenti effettuati fino al 30 giugno 2026 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica:

Per le attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico, il credito d’imposta è riconosciuto, fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022, in misura pari al 20% della relativa base di calcolo, assunta al netto delle altre sovvenzioni o dei contributi a qualunque titolo ricevuti per le stesse spese ammissibili, nel limite massimo annuale di 4 milioni di euro.

Dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022 e fino a quello in corso al 31dicembre 2031, il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 10%, nel limite massimo annuale di 5 milioni di euro.

Per le attività di innovazione tecnologica 4.0 e green, finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0, il credito d’imposta è riconosciuto, fino al periodo d’imposta in corso al 31dicembre 2022, in misura pari al 15% della relativa base di calcolo, assunta al netto delle altre sovvenzioni o dei contributi a qualunque titolo ricevuti sulle stesse spese ammissibili, nel limite massimo annuale di 2 milioni di euro. Nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022, il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 10%, nel limite massimo annuale di 4 milioni di euro. Dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2025, il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 5%, nel limite massimo annuale di 4 milioni di euro.

Per le attività di design e ideazione estetica finalizzate ad innovare in modo significativo i prodotti dell’impresa sul piano della forma e di altri elementi non tecnici o funzionali (linee, contorni, colori, struttura superficiale, ornamenti,…), il credito d’imposta è riconosciuto, fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023, in misura pari al 10% della relativa base di calcolo, assunta al netto delle altre sovvenzioni o dei contributi a qualunque titolo ricevuti sulle stesse spese ammissibili, nel limite massimo annuale di 2 milioni di euro. Dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 e fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2025, il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 5%, nel limite massimo annuale di 2 milioni di euro.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 proviene da .

]]>
Leggi il nostro articolo su Il Sole 24 ORE https://www.effepie.com/articolo-sole-24-ore/ Mon, 07 Dec 2020 12:00:09 +0000 https://www.effepie.com/?p=1117 LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO SU IL SOLE 24 ORE Siamo su Il Sole 24 ORE. La rivista Stil’è de il Sole 24 ORE, ha pubblicato un articolo dedicato alla nostra attività.  Leggi l’articolo a pag. 152:https://ita.calameo.com/read/003334065e33aaed91c46 Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi CONTATTACI

L'articolo Leggi il nostro articolo su Il Sole 24 ORE proviene da .

]]>

LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO SU IL SOLE 24 ORE

Siamo su Il Sole 24 ORE.

La rivista Stil’è de il Sole 24 ORE, ha pubblicato un articolo dedicato alla nostra attività.
 

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Leggi il nostro articolo su Il Sole 24 ORE proviene da .

]]>
Riqualificazione strutture ricettive https://www.effepie.com/bonus-alberghi/ Mon, 02 Nov 2020 15:16:12 +0000 https://www.effepie.com/?p=911 RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE Il “Decreto Agosto” prevede un credito d’imposta per il biennio 2020-2021 per la riqualificazione e l’ammodernamento delle strutture turistiche e termali operanti nel territorio nazionale. BENEFICIARI:  Strutture ricettive turistico-alberghiere; Strutture che svolgono attività agrituristica; Stabilimenti termali; Strutture ricettive all’aria aperta (campeggi e simili) INTERVENTI AMMISSIBILI:  Interventi di ristrutturazione edilizia: Interventi di manutenzione […]

L'articolo Riqualificazione strutture ricettive proviene da .

]]>

RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RICETTIVE

Il “Decreto Agosto” prevede un credito d’imposta per il biennio 2020-2021 per la riqualificazione e l’ammodernamento delle strutture turistiche e termali operanti nel territorio nazionale.

BENEFICIARI

  • Strutture ricettive turistico-alberghiere;
  • Strutture che svolgono attività agrituristica;
  • Stabilimenti termali;
  • Strutture ricettive all’aria aperta (campeggi e simili)

INTERVENTI AMMISSIBILI

  • Interventi di ristrutturazione edilizia:
      1. Interventi di manutenzione straordinaria
      2. Interventi di restauro e di risanamento conservativo
      3. Interventi di ristrutturazione edilizia
  • Eliminazione delle barriere architettoniche
  • Incremento dell’efficienza energetica
  • Acquisto di mobili e componenti di arredo, nel caso di ristruttuazione edilizia

Per i soli stabilimenti termali sono ammissibili progetti che prevedono:

  • La realizzazione di piscine termali
  • L’ acquisizione di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento delle attività termali

AGEVOLAZIONE: Il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 65% per i due periodi di imposta, fino ad un massimo di 200.000,00 €

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: Le modalità di compilazione ed invio della richiesta saranno stabilite con successivo Decreto.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Riqualificazione strutture ricettive proviene da .

]]>
Trasformazione digitale PMI – Pubblicato il decreto attuativo https://www.effepie.com/trasformazione-digitale-pmi-pubblicato-il-decreto-attuativo/ Mon, 12 Oct 2020 07:24:33 +0000 https://www.effepie.com/?p=876 TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE PMI – PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO Con il decreto direttoriale del 1 ottobre il MISE ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione, i punteggi, le condizioni e le soglie minime di ammissibilità delle stesse domande, nonché criteri per la determinazione e la rendicontazione delle attività e […]

L'articolo Trasformazione digitale PMI – Pubblicato il decreto attuativo proviene da .

]]>

TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE PMI - PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO

Con il decreto direttoriale del 1 ottobre il MISE ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione, i punteggi, le condizioni e le soglie minime di ammissibilità delle stesse domande, nonché criteri per la determinazione e la rendicontazione delle attività e dei costi ammissibili, gli oneri informativi a carico dei soggetti proponenti e gli ulteriori elementi utili a definire la corretta attuazione dell’intervento agevolativo.

Le domande di agevolazione potranno essere presentate a decorrere dalle ore 12.00 del 15 dicembre 2020, tramite la piattaforma di Invitalia.

Clicca qui per approfondire il bando.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Trasformazione digitale PMI – Pubblicato il decreto attuativo proviene da .

]]>
Credito d’Imposta R&S per le aree del Mezzogiorno 2020 https://www.effepie.com/credito-dimposta-rs-per-le-aree-del-mezzogiorno-2020/ Mon, 05 Oct 2020 08:21:52 +0000 https://www.effepie.com/?p=857 CREDITO D’IMPOSTA R&S 2020 PER LE AREE DEL MEZZOGIORNO L’art. 244 del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020)  prevede un potenziamento del credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo dell’anno 2020  effettuate dalle imprese operanti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Con la legge 17 luglio 2020, è stata introdotta […]

L'articolo Credito d’Imposta R&S per le aree del Mezzogiorno 2020 proviene da .

]]>

CREDITO D'IMPOSTA R&S 2020 PER LE AREE DEL MEZZOGIORNO

L’art. 244 del Decreto Rilancio (D.L. 34/2020)  prevede un potenziamento del credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo dell’anno 2020  effettuate dalle imprese operanti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Con la legge 17 luglio 2020, è stata introdotta un’ interessante novità: la maggiorazione prevista per le Regioni del Sud si estende anche per le Regioni Lazio, Marche e Umbria.

Misura del credito d’Imposta per R&S

Il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo nel mezzogiorno in vigore dal 2020 a differenza del periodo 2015-2020 non prevede il metodo di calcolo incrementale e la differenziazione delle aliquote legate alla tipologia di spesa:

a) l’aliquota dal 12% è stata innalzata:

  • al 45% per le piccole imprese;
  • al 35% per le medie imprese;
  • al 25% per le grandi imprese;

b) l’aliquota si applica all’intero ammontare della spesa ammissibile sostenuta nel corso dell’esercizio;

Spese agevolabili

Il credito si applica alle spese in Ricerca, Sviluppo sostenute nel periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019.

Sono ammissibili al Credito d’Imposta per investimenti in R&S le spese sostenute per:

         a) spese di personale relative a ricercatori e tecnici con rapporto di lavoro dipendente o autonomo impiegati nelle attività                   di R&S, nei limiti del loro effettivo impiego in attività di R&S; per questa tipologia è prevista una premialità, rappresentata                 dalla possibilità di imputare tali spese al 150% del loro effettivo ammontare, per tutte le risorse che soddisfino                                     contemporaneamente le seguenti condizioni:

  • non superino i 35 anni;
  • siano al loro primo impiego;
  • siano dottori di ricerca, oppure iscritti a un ciclo di dottorato o in possesso di laurea magistrale in ambito tecnico scientifico;
  • siano assunti a tempo indeterminato e impiegati esclusivamente in attività di R&S

         b) quote di ammortamento dei costi di acquisizione/utilizzo di strumenti e attrezzature di laboratorio;

         c) contratti di ricerca con Università, OdR e con altre imprese, comprese le start up innovative;

         d) consulenze tecniche e privative industriali;

         e) spese per servizi di consulenza e servizi equivalenti;

         f) spese per materiali, forniture e altri prodotti analoghi impiegati nei progetti di ricerca e sviluppo ammissibili al credito                     d’imposta.

Attività di R&S ammissibili

    • Lavori sperimentali o teorici per l’acquisizione di nuove conoscenze;
    • Ricerca pianificata o indagini critiche dirette ad acquisire nuove conoscenze al fine di mettere a punto nuovi prodotti, processi, servizi o di migliorare quelli esistenti;
    • Acquisizione di conoscenze finalizzate a progetti e/o piani industriali;
    • Produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi.

Il credito d’imposta e la dichiarazione dei redditi

Il credito spetta fino ad un massimo di 3 milioni di euro per ciascun beneficiario e:

  • va indicato nella Dichiarazione dei Redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale sono stati sostenuti;
  • non concorre alla formazione del reddito né alla base imponibile IRAP;
  • non rileva ai fini del rapporto di deducibilità degli interessi passivi ex artt. 61 e 109, TUIR
  • è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite modello F24.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Credito d’Imposta R&S per le aree del Mezzogiorno 2020 proviene da .

]]>
Anticipazioni bandi 2020 – POR FESR Umbria https://www.effepie.com/anticipazioni-bandi-2020-por-fesr-umbria/ Mon, 21 Sep 2020 07:19:13 +0000 https://www.effepie.com/?p=831 ANTICIPAZIONI BANDI 2020 – POR FESR UMBRIA La Regione Umbria sta predisponendo i nuovi bandi 2020 per le imprese umbre.Da informazioni confidenziali, possiamo ritenere che le misure potranno riguardare: – Bando a sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo – Bando a sostegno dell’internazionalizzazione – Bando a sostegno delle nuove PMI innovative – Bando a […]

L'articolo Anticipazioni bandi 2020 – POR FESR Umbria proviene da .

]]>

ANTICIPAZIONI BANDI 2020 - POR FESR UMBRIA

La Regione Umbria sta predisponendo i nuovi bandi 2020 per le imprese umbre.
Da informazioni confidenziali, possiamo ritenere che le misure potranno riguardare:

Bando a sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo
Bando a sostegno dell’internazionalizzazione
Bando a sostegno delle nuove PMI innovative
Bando a sostegno degli investimenti innovativi

La struttura dei bandi con ogni probabilità, replicherà l’impostazione dei bandi precedenti.
In particolare:

Bando a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo

Oggetto di investimento:spese sostenute per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale rivolti a definire nuovi prodotti e processi negli ambiti di specializzazione.

Spese ammissibili: sono ammissibili le spese per il personale dipendente di ricerca, costo degli strumenti/attrezzature/macchinari, servizi di consulenza

Agevolazione: contributo a fondo perduto fino al 60% del valore ammissibile del progetto.

Il bando, con ogni probabilità, sarà pubblicato entro il prossimo ottobre 2020.

Bando a sostegno dell’internazionalizzazione

Oggetto di investimento: spese per l’internazionalizzazione

Spese ammissibili: iniziative promozionali all’estero e partecipazione a fiere internazionali, consulenze e attività di supporto specialistico all’internazionalizzazione e attività finalizzate alla costruzione di partnership con imprese

Agevolazione: contributo a fondo perduto fino al 50% del valore del progetto.

Il bando, con ogni probabilità, sarà pubblicato entro il prossimo ottobre 2020.

Bando a sostegno delle nuove PMI innovative

Oggetto di investimento: creazione e consolidamento di start-up innovative

Spese ammissibili: spese di locazione dei laboratori e della sede operativa dell’impresa, macchinari, attrezzature, impianti hardware e software, acquisizione e locazione di attrezzature scientifiche e di laboratorio, acquisto di brevetti già registrati, spese finalizzate alla partecipazione a fiere, eventi, prima campagna pubblicitaria e realizzazione del logo aziendale, consulenze esterne specialistiche.

Agevolazione: contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ritenuta ammissibile.

Il bando, con ogni probabilità, sarà pubblicato entro il prossimo dicembre 2020.

Bando a sostegno degli investimenti innovativi

Oggetto di investimento: spese per programmi di investimento finalizzati all’introduzione di innovazioni di prodotto e/o di rilevanti innovazioni di processo produttivo dell’impresa.

Spese ammissibili: impianti produttivi, brevetti ed altri diritti di proprietà industriali, programmi informatici, opere murarie ed impiantistiche

Agevolazione: contributo a fondo perduto fino al 30% delle spese ritenute ammissibili

Il bando, con ogni probabilità, sarà pubblicato entro il prossimo gennaio 2021.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Anticipazioni bandi 2020 – POR FESR Umbria proviene da .

]]>
Smart&Start https://www.effepie.com/smartstart/ Mon, 14 Sep 2020 13:20:43 +0000 https://www.effepie.com/?p=812 SMART&START Smart&Start  è uno strumento agevolativo istituito dal MISE, finalizzato a promuovere, su tutto il territorio nazionale, le condizioni per la diffusione di nuova imprenditorialità e sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata. Le agevolazioni prevedono un finanziamento a “tasso zero” fino ad […]

L'articolo Smart&Start proviene da .

]]>

SMART&START

Smart&Start  è uno strumento agevolativo istituito dal MISE, finalizzato a promuovere, su tutto il territorio nazionale, le condizioni per la diffusione di nuova imprenditorialità e sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.

Le agevolazioni prevedono un finanziamento a “tasso zero” fino ad un massimo del 70% del costo del progetto. Il finanziamento potrà arrivare all’80%  se la start up ha una compagine interamente costituita da giovani o donne o se tra i soci è presente un ricercatore che rientra dall’estero. Inoltre, alle start up localizzate nel Mezzogiorno e nel territorio del Cratere Sismico Aquilano il 20% del mutuo è a fondo perduto. Le startup costituite da meno di un anno possono contare su servizi di assistenza tecnico-gestionale nella fase di avvio (pianificazione finanziaria, marketing, organizzazione, ecc.).

BENEFICIARI

Possono accedere ai benefici:

  • le startup innovative, localizzate su tutto il territorio nazionale, iscritte nell’apposita sezione speciale del registro imprese e in possesso dei requisiti di cui all’articolo 25 del decreto-legge n. 179/2012. Le startup devono essere costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda e devono essere classificabili di piccola dimensione.
  • le persone fisiche che intendono costituire una startup innovativa. In tal caso, la costituzione della società deve intervenire entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
  • le imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede operativa sul territorio italiano

INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili alle agevolazioni i piani di impresa aventi ad oggetto la produzione di beni e l’erogazione di servizi che presentano almeno una delle seguenti caratteristiche:

  • significativo contenuto tecnologico e innovativo;
  • sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’ internet of things;
  • valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata ( spin off  da ricerca).

I piani d’impresa possono essere realizzati anche in collaborazione con  organismi di ricerca,  incubatori e acceleratori d’impresa,  Digital Innovation Hub.

SPESE AMMISSIBILI

Smart&Start Italia finanzia piani d’impresa, di importo compreso tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro, comprendenti le seguenti categorie di spese:

  • immobilizzazioni materiali quali impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa;
  • immobilizzazioni immateriali necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, quali brevetti, marchi e licenze, certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
  • servizi funzionali alla realizzazione del piano d’impresa, direttamente correlati alle esigenze produttive dell’impresa (progettazione, sviluppo, personalizzazione e collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche, servizi forniti da incubatori e acceleratori d’impresa e quelli relativi al marketing ed al  webmarketing , costi connessi alle collaborazioni instaurate con organismi di ricerca ai fini della realizzazione del piano d’impresa);
  • personale dipendente e collaboratori a qualsiasi titolo nella misura in cui sono impiegati funzionalmente nella realizzazione del piano d’impresa.

Nei limiti del 20% delle predette spese è altresì ammissibile a contribuzione un importo a copertura delle esigenze di capitale circolante connesse al sostenimento di spese per materie prime, servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa (ivi compresi quelli di  hosting  e di  housing ) e godimento di beni di terzi.

I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

AGEVOLAZIONI

Le startup richiedenti possono beneficiare delle seguenti agevolazioni:

  • finanziamento agevolato, senza interessi, per un importo pari all’80% delle spese ammissibili; l’importo del finanziamento è elevabile al 90% nel caso in cui la startup sia interamente costituita da donne e/o da giovani di età non superiore a 35 anni, oppure preveda la presenza di almeno un esperto con titolo di dottore di ricerca (o equivalente) conseguito da non più di 6 anni e impegnato stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica da almeno un triennio.

Il finanziamento ha durata massima di 10 anni.

Per le startup innovative con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, il predetto finanziamento è restituito in misura parziale, per un ammontare pari al 70% dell’importo di finanziamento agevolato concesso per le spese del piano di impresa.

  • servizi di tutoraggio: le sole startup innovative costituite da non più di 12 mesi possono usufruire di servizi di tutoraggio tecnico-gestionale identificati in base alle caratteristiche delle startup. Il valore dei predetti servizi è pari a 15.000 euro per le startup localizzate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e a 7.500 euro per le startup localizzate nel restante territorio nazionale.

PRESENTAZIONE DOMANDA

 Le domande di agevolazione potranno essere presentate a partire dal 20 gennaio 2020 esclusivamente tramite via elettronica, utilizzando la procedura messa a disposizione da Invitalia.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Smart&Start proviene da .

]]>
Marchi +3 https://www.effepie.com/marchi-3/ Mon, 14 Sep 2020 12:59:24 +0000 https://www.effepie.com/?p=804 MARCHI +3 ll MISE intende sostenere le PMI nella registrazione del proprio marchio anche a livello europeo ed internazionale. E’ stato, infatti, pubblicato l’avviso relativo alla riapertura del bando denominato Marchi+3, che potrà contare su un incremento finanziario di oltre 4 milioni di euro. Si pone l’obiettivo di sostenere la loro competitività nei mercati esteri […]

L'articolo Marchi +3 proviene da .

]]>

MARCHI +3

ll MISE intende sostenere le PMI nella registrazione del proprio marchio anche a livello europeo ed internazionale. E’ stato, infatti, pubblicato l’avviso relativo alla riapertura del bando denominato Marchi+3, che potrà contare su un incremento finanziario di oltre 4 milioni di euro.

Si pone l’obiettivo di sostenere la loro competitività nei mercati esteri attraverso una maggiore tutela del marchio.
Le agevolazioni sono dirette proprio a favorire la registrazione di marchi comunitari presso l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale) e la registrazione di marchi internazionali presso l’OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale).

BENEFICIARI

micro, piccole e medie imprese

INTERVENTI AMMISSIBILI

  • Misura A: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici;
  • Misura B: Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili gli investimenti avviati successivamente al 1 giugno 2016 e antecedenti alla presentazione della domanda.

Per la misura A sono ammissibili:

  • Progettazione del marchio  effettuata da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
  • Assistenza per il deposito effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
  • Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
  • Assistenza legale per azioni di tutela del marchio effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati.
  • Tasse di deposito presso EUIPO

Per la misura B sono ammissibili:

  • Progettazione del marchio nazionale/EUIPOutilizzato come base per la domanda internazionale, a condizione che quest’ultima venga depositata entro 6 mesi dal deposito della domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO. L’attività di progettazione del marchio deve essere effettuata da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
  • Assistenza per il depositoeffettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
  • Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
  • Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione  effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati.
  • Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI  per la registrazione internazionale.

AGEVOLAZIONI

L’agevolazione è concessa fino all’80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili sostenute.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La presentazione della domanda si articola in due fasi:

1) Compilare il form on line. La compilazione del form on line consentirà l’attribuzione del numero di protocollo, che dovrà essere riportato nella domanda di agevolazione.

2) Inviare la domanda. Le imprese devono presentare la domanda per l’agevolazione entro 5 giorni dalla data del protocollo assegnato mediante compilazione del form on line, esclusivamente attraverso Posta Elettronica certificata (PEC).

Potranno essere presentante dal 30 settembre 2020.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi

L'articolo Marchi +3 proviene da .

]]>